Gengive: importante tessuto molle che circonda i denti

Le gengive sono il rivestimento della bocca, direttamente correlato ai denti. Copre l'osso alveolare e circonda il collo del dente. Attraverso lo sviluppo embrionale, anche le gengive si formano e acquisiscono la forma quando i denti eruttano. Le gengive svolgono molte importanti funzioni: adesione, stabilità, adesione dei denti, creazione di uno strato protettivo per i batteri. Qui, impariamo i componenti, la struttura, la funzione e le caratteristiche del tessuto gengivale clinicamente sano con SignsSymptomsList.

contenuto

1. Componenti delle gengive

Le gengive sono limitate sul lato cervicale dal margine gengivale. Apicamente da diverse parti della mucosa orale:

  • All'esterno delle due mascelle e all'interno della mandibola: la gengiva è continua con la mucosa alveolare dalla giunzione gengivale-mucosa.
  • Sul lato palatale: gengiva continua con mucosa palatale dura.

Fisicamente

Le gengive sono divise in 2 zone:

  • Le regioni esterne ed interne: margini gengivali e aderenze gengivali.
  • Tra i denti: gengive delle papille tra i denti.

Le gengive di ciascuna regione hanno 2 parti

  • Parte libera: margine gengivale.
  • Adesioni: Adesioni.

Gengive: importante tessuto molle che circonda i denti

1.1. Bordo gengivale (gengiva libera / gengiva staccata)

È limitato dal margine gengivale (margine gengivale) al solco gengivale. È la parte della gengiva che circonda il collo del dente. La gengiva non aderisce direttamente al collo del dente e forma la parete morbida della fessura gengivale. Su un dente completamente eruttato, il bordo gengivale copre lo smalto. Il margine gengivale è di circa 0,5 - 2 mm dal collo del dente e si curva lungo la giunzione smalto-cemento.

1.2. Gengive appiccicose

È la parte gengivale che si limita dal solco gengivale alla giunzione gengivale-mucosa. In assenza di infiammazione, le gengive appiccicose sono chiaramente definite. Tranne che nel palato non c'è confine tra la gengiva appiccicosa e la mucosa palatale. Le gengive adesive non hanno uno strato di tessuto connettivo lasso, meno fibre di collagene, fibre più elastiche si ispessiscono, aderiscono saldamente ai denti e all'osso sottostante.

La superficie della gengiva appiccicosa quando viene asciugata con il phon appare macchiata di arancione. Questa caratteristica varia con l'età (più chiaramente negli adulti che nei bambini), tra gli individui (alcune persone non lo fanno) e con le diverse regioni della bocca (la superficie esterna è più prominente della superficie interna). Questa è una forma di differenziazione adattativa funzionale.

Le superfici gengivali macchiate di arancione sono una caratteristica delle gengive sane. Una riduzione o perdita di macchie arancioni è una manifestazione comune di malattie gengivali. Questa caratteristica della superficie è associata all'espressione e al grado di cheratinizzazione dell'epitelio. Questa parte gengivale è creata per resistere alla forza della masticazione, alla forza dello spazzolamento e ad altre risorse funzionali.

L'altezza delle gengive appiccicose varia da 1 a 9 mm e tende ad aumentare con l'età. Le gengive adesive hanno l'altezza maggiore nella regione degli incisivi. Questa altezza diminuisce gradualmente nei canini e nei denti posteriori. L'area con l'adesione gengivale più corta è l'area del primo premolare. È qui che si trovano solitamente i freni e le impugnature muscolari. La variazione dell'altezza gengivale in base alla dentizione era simile sia nella dentizione primaria che in quella permanente.

Gengive: importante tessuto molle che circonda i denti

1.3. Scanalatura gengivale

Una linea concava poco profonda sulla superficie gengivale che separa la gengiva libera e la gengiva aderente. solco gengivale (presente solo nel 30-40% degli adulti). La posizione del solco corrisponde solitamente alla posizione della base della fessura gengivale. La presenza del solco gengivale è indipendente dallo stato del dente con o senza recessione gengivale e dalla salute delle gengive.

Vedi anche:  Ti sei lavato bene i denti?

1.4. Fessure gengivali

È lo spazio limitato tra il dente e la gengiva libera, la cui base è l'epitelio connettivo. Una fessura gengivale clinicamente sana di solito non supera una profondità di 3 mm. La profondità della fessura gengivale misurata con il misuratore tascabile può differire dalla profondità della fessura gengivale osservata sul campione istologico.

1.5. Gengive cheratinizzate

La fascia gengivale si estende dal margine gengivale alla giunzione gengivale-mucosa. Pertanto, la gengiva cheratinizzata comprende la gengiva staccata e la gengiva aderente. L'altezza della gengiva cheratinizzata varia da meno di 1 mm a 9 mm.

I denti esternamente disallineati come canini e premolari mascellari hanno spesso una breve cheratosi superficiale. I muscoli e i freni attaccati in basso alla corona sono spesso associati a un'altezza gengivale ridotta.

Nei casi in cui non ci sono gengive appiccicose, il movimento delle labbra o delle guance provoca tensione sulla gengiva gengivale. Questo può aumentare la probabilità di recessione gengivale. Il livello di altezza gengivale appropriato è la quantità di tessuto cheratinizzato necessaria per mantenere il margine gengivale in una posizione stabile e in uno stato sano.

1.6. La giunzione gengivale-mucosa

È una linea curvilinea smerlata che separa la gengiva cheratinizzata e la mucosa alveolare. Questa linea, soprattutto all'esterno, può essere facilmente determinata in tre modi:

  • Funzione: utilizzare la mano per tirare le labbra o le guance per vedere che la mucosa alveolare può essere sollevata dalla superficie dell'osso alveolare.
  • Anatomia: La mucosa alveolare è di colore rosso più scuro e la superficie non appare screziata di arancione.
  • L'istochimica della mucosa alveolare è stata colorata con una soluzione di Schiller di iodio.

Vedi anche:  Gengiviti e parodontiti: cosa sai?

1.7. Papille gengivali (chiamate anche papille)

È la gengiva tra i denti adiacenti e riempie lo spazio tra questi denti. Ogni spazio tra due denti adiacenti, al di sotto del contatto di questi due denti, ha due papille gengivali: la papilla gengivale esterna e la papilla gengivale mediale. Sono collegati da una sella gengivale curva nella direzione laterale verso l'interno.

In assenza di contatto tra denti adiacenti non sono presenti papille gengivali e sella gengivale. Le gengive in quest'area sono cheratinizzate.

1.8. Recessione gengivale tra i denti

Sono scanalature longitudinali, parallele all'asse lungo dei denti adiacenti, situate tra i denti nella regione gengivale.

2. Caratteristiche istologiche

Le gengive sono composte da epiteliale, tessuto connettivo, vasi sanguigni e nervi.

2.1. Epitelio gengivale

L'epitelio gengivale è un epitelio squamoso squamoso. Dal margine gengivale alla giunzione gengivale, la mucosa è cheratinizzata o paracheratinizzata, a differenza della mucosa alveolare, che non è cheratinizzata. La cheratinizzazione è considerata un processo di differenziazione piuttosto che di degenerazione. Il grado di cheratinizzazione della mucosa orale varia a seconda della regione e in ordine decrescente: dal palato, dalle gengive, dalla pigrizia alle guance. Il grado di cheratinizzazione delle gengive diminuisce con l'età e dopo la menopausa.

L'epitelio gengivale può essere suddiviso in tre tipi :

epitelio gengivale

È l'epitelio delle gengive nella cavità orale, che copre la superficie gengivale e le aderenze gengivali. Questa parte epiteliale è completamente uniforme per spessore e natura.

epitelio gengivale

Rivestimento della superficie del solco gengivale, simile nella struttura all'epitelio gengivale orale. Tranne che le cellule di superficie potrebbero non essere completamente cheratinizzate. È meno permeabile dell'epitelio connettivo e di solito è privo di leucocitosi aggiuntiva.

Epitelio connettivo (epitelio adesivo)

Continuo con l'epitelio gengivale, che si estende dal fondo del solco gengivale alla giunzione smalto-cemento (nel caso in cui non vi sia una fessura gengivale, l'epitelio si collega dal margine gengivale). Questo epitelio aderisce alla superficie del dente creando aderenze epiteliali.

Una caratteristica istologica distintiva dell'epitelio connettivo è l'altissimo tasso di turnover cellulare. L'esfoliazione dalla base della fessura gengivale si verifica da 50 a 100 volte più frequentemente del turnover cellulare sulla superficie epiteliale gengivale.

La posizione dell'epitelio di collegamento sul dente dipende dallo stadio dell'eruzione. Negli adulti, questo è in corrispondenza o vicino alla cucitura del menisco. La migrazione apicale da questa posizione dell'epitelio connettivo è considerata una cefalopatia piuttosto che un processo fisiologico con l'età. L'adesione di questo epitelio ai denti è paragonabile a quella dell'epitelio e del tessuto connettivo della pelle o di altre superfici del corpo. La lunghezza dell'epitelio connettivo di solito non supera i 2 – 3 mm.

Gengive: importante tessuto molle che circonda i denti

2.2. Tessuti connettivi

Simile ad altri tessuti del corpo, il tessuto connettivo gengivale è costituito da: cellule, fibre, matrice e sistema vascolare nervoso.

Cellula

Fibroblasti e fibroblasti costituiscono la maggioranza. Entrambi questi tipi di cellule hanno un'elevata attività alcalina della fosfotasi simile agli osteoblasti. Le celle di guardia includono:

  • Cellule nutrienti.
  • Cellule mieloidi: macrofagi, monociti, leucociti polimorfonucleati
  • Linfociti: linfociti T, linfociti B+...
  • Cellule omologhe.
  • Cellule ausiliarie: cellule presentanti l'antigene, piastrine, cellule endoteliali.

Il numero di cellule diminuisce con l'età dell'individuo e si trova in aree a funzione ridotta.

Filati

Principalmente collagene ed elastina. Le fibre di collagene sono raggruppate in fasci e orientate.

Consiste di tre gruppi principali: gruppo gengivale, gruppo ad anello, gruppo parete trasversale.

  • Gruppo gengivale : è costituito da tre fasci che si irradiano dal cemento sulla cresta alveolare alla gengiva marginale, alla gengiva aderente e al periostio sulla superficie esterna dell'osso alveolare.
  • Gruppo ad anello : forma un anello o un semicerchio che circonda i denti. Si irradia dal margine gengivale alla cresta dell'osso.
  • Trasversale : queste fibre attraversano il tessuto connettivo gengivale tra due denti, fissando il cemento sulla cresta alveolare di un dente al cemento sulla cresta alveolare del dente adiacente. Alcuni autori classificano questo gruppo di fibre come le fibre principali del legamento parodontale piuttosto che come il sistema fibroso gengivale.

I fasci fibrosi di tessuto connettivo contribuiscono alla formazione di aderenze connettive che funzionano per sostenere l'epitelio connettivo, mantenere stabile l'adesione gengivale attorno ai denti e attorno all'osso alveolare, tenere insieme i denti e in una certa misura inferiore a mantenere il dente nell'osso alveolare.

Circolazione sanguigna nelle gengive

 Derivato da tre fonti:

  • I vasi sanguigni sopraperiostali sono rami terminali dell'arteria reticolare, dell'arteria simpatica, dell'arteria biliare, della grande arteria palatale, dell'arteria suborbitale e dell'arteria dentale posteriore superiore.
  • Vasi sanguigni del legamento parodontale : rete con diversi rami capillari nella fessura gengivale.
  • Arteriole: l'arteria dell'osso guava proviene dal setto dentale medio, formando una rete con i vasi sanguigni del legamento parodontale, con i capillari nella fessura gengivale e con i vasi sanguigni che penetrano nell'osso alveolare.

Vedi anche:  Come è strutturata la dentatura e che ruolo gioca?

Circolazione linfatica nelle gengive

Il drenaggio linfatico inizia dai vasi linfatici nelle papille del tessuto connettivo gengivale nel sistema di raccolta extraperiostale e quindi nei linfonodi regionali, in particolare nel gruppo sottomandibolare. Inoltre, i vasi linfatici appena sotto l'epitelio si collegano ai vasi del legamento parodontale. Le gengive linguali e interne degli incisivi inferiori drenano nei linfonodi sottomentoni. La gengiva mascellare mediale conduce ai linfonodi cervicali profondi. Le restanti aree gengivali (gengiva linguale mascellare, gengiva linguale linguale del premolare mandibolare e del premolare) drenano tutte nel ganglio sottomandibolare.

Distribuzione nervosa nelle gengive

  • I nervi gengivali sono fibre nervose dei rami mascellare, palatale, orale e linguale (nervi V2, V3) e, in misura minore, fibre del legamento parodontale. La maggior parte delle fibre nervose gengivali sono associate ai vasi sopraperiostali dell'osso alveolare che formano il plesso profondo.
  • I nervi delle gengive controllano il calore e le sensazioni tattili.

Vedi di più: Le parentesi graffe cambiano davvero il viso?

Per la funzione sopra:

I rami dentali superiori del nervo infraorbitale forniscono le superfici gengivali degli incisivi mascellari, dei canini e dei premolari. Le gengive rimanenti sulla superficie laterale dei molari superiori sono dovute al nervo mascellare posteriore. Il grande nervo palatale si distribuisce alla mucosa palatale tranne che nell'area della carie incisiva causata dal nervo naso-palatale.

Per la funzione inferiore:

Il ramo sublinguale del nervo reticolare fornisce la gengiva facciale mediale mandibolare. Il nervo sciatico fornisce la gengiva linguale degli incisivi inferiori e dei premolari. Le gengive rimanenti sulla superficie esterna dei molari sono controllate dal nervo orale.

3. Funzione delle gengive

  • Contribuisce all'adesione e alla stabilità dei denti nel processo alveolare.
  • Collega i singoli denti su una mascella in un arco continuo.
  • La continuità della mucosa orale è mantenuta dall'epitelio connettivo che circonda il collo di ciascun dente e aderisce alla superficie del dente.
  • Crea una difesa periferica contro l'invasione batterica.

4. La capacità del tessuto gengivale di rinnovarsi e ripararsi

Il tessuto gengivale ha la capacità di rigenerarsi rapidamente grazie all'alto tasso di rinnovamento delle componenti del tessuto epiteliale e connettivo.

4.1. Velocità di conversione e resilienza gengivale

  • Il tasso di turnover dell'epitelio è la quantità di tempo necessaria per un intero ricambio cellulare. Questo periodo va da 5 a 7 giorni, che è più veloce del tasso di sostituzione dell'epitelio orale (da 6 a 12 giorni).
  • La riepitelizzazione gengivale è il processo di riepitelizzazione a seguito di una lesione meccanica. Durante questo processo, la desquamazione (crostatura) dell'epitelio risultante continua dal resto dell'epitelio basale. La riepitelizzazione e il ripristino dell'epitelio aderente progrediscono dall'apice al margine gengivale, in modo simile alla chiusura di una cerniera lampo.

Se il margine gengivale, compreso tutto l'epitelio connettivo, viene rimosso mediante gengivectomia, entro due settimane dalle cellule figlie dell'epitelio gengivale basale emergerà un epitelio connettivo completamente nuovo. Dopo la completa guarigione, l'epitelio connettivo (insieme all'epitelio aderente) si forma in questo modo.

4.2. Capacità di rinnovamento e rigenerazione della componente del tessuto connettivo gengivale

Anche la componente connettiva del tessuto gengivale viene sostituita a una velocità molto rapida, molto più veloce dell'osso alveolare o della pelle. La densità e la velocità di ingresso del collagene sono funzione del grado di concentrazione dei fibroblasti e della loro attività. Vedi di più:  Come dovrebbero essere trattati i bambini con la febbre da dentizione?

5. Meccanismo protettivo del tessuto gengivale

Le lesioni gengivali periferiche possono essere rapidamente riparate grazie alla forte capacità rigenerativa del tessuto gengivale. Questa possibilità va considerata in relazione alle azioni protettive del tessuto gengivale.

Le gengive si trovano in una posizione che funge da sistema di difesa periferico del corpo. L'epitelio connettivo svolge un ruolo importante in questa funzione. È permeabile in entrambe le direzioni. Senza le difese umorali e cellulari dell'epitelio giunzionale, i batteri della placca possono invadere il tessuto connettivo e causare infezioni.

In presenza di infiammazione, gli essudati gengivali contenenti immunoglobuline penetrano nell'epitelio giunzionale. Allo stesso tempo, anche i neutrofili migrano continuamente attraverso l'epitelio connettivo.

I neutrofili spesso si radunano nelle aree dell'epitelio mentre si muovono attraverso di esse. Linfociti e macrofagi risiedono negli spazi intercellulari vicino allo strato di cellule basali. I linfociti sono autolimitati all'epitelio. Possono riconoscere gli antigeni nell'epitelio. Come i linfociti dell'amigdala o dello stomaco e dell'intestino tenue. Quindi si ritirano nel tessuto connettivo e avviano risposte immunitarie specifiche.

6.  Caratteristiche cliniche delle gengive sane

Gengive normali e sane mostrano sempre un'infiammazione cronica di basso grado. A causa del confine tra gengive sane e gengiva, i cambiamenti patologici sono piuttosto vaghi.

Le gengive vere e sane sono quando non ci sono segni di infiammazione osservando il campione istologico al microscopio elettronico. In questi campioni, l'epitelio gengivale era completamente privo di cellule infiammatorie. Il tessuto connettivo è privo di globuli bianchi e globuli extravascolari.

La presentazione clinica corrispondente a questo stato è un criterio qualitativo per le gengive sane

Gengive: importante tessuto molle che circonda i denti

  • Colore

Le gengive sane sono generalmente rosa pallido. Rispetto al colore più rosso della mucosa orale. A causa dello spessore e della cheratinizzazione della superficie epiteliale gengivale. Il colore delle gengive in generale può variare a seconda di: pigmentazione, densità e flusso sanguigno attraverso il tessuto.

  • Superficie

Sembra arancione quando viene asciugato con il phon, ma la densità delle macchie varia considerevolmente.

  • Forma

Dipende dalla forma e dalla larghezza dell'area interdentale. Oppure dipende dalla forma e dalla posizione dei denti sull'arcata dentale.

+ Linea gengivale sottile, vicino ai denti.

+ Le papille gengivali sono più vicine al bordo del morso o alla superficie masticatoria.

  • Durabilità

Le gengive sane sono sode, elastiche e aderiscono saldamente ai tessuti duri sottostanti. La gengiva può essere leggermente mobile e vicina alla superficie del dente.

  • Fessure gengivali

La profondità varia da 1 a 3 mm. Nessun sanguinamento con un esame adeguato. Non è stato rilevato alcun flusso gengivale.

Le gengive svolgono un ruolo importante nel sistema orale. Non solo copre, crea estetica per l'area della bocca. Inoltre, svolge anche un ruolo protettivo, prevenendo l'invasione dei batteri. Comprendere la struttura e il meccanismo di protezione e rigenerazione del tessuto gengivale ci aiuta a ripristinare le gengive in caso di danneggiamento.

Dottor Truong My Linh


Il colon: struttura e funzione

Il colon: struttura e funzione

Articolo del dottor Thanh Xuan sulla struttura e la funzione del colon. Ciò include malattie correlate e alcuni metodi di protezione della salute.

Gengive: importante tessuto molle che circonda i denti

Gengive: importante tessuto molle che circonda i denti

Le gengive svolgono un ruolo importante nel sistema orale. Aiuta a coprire, creare estetica per la zona della bocca, proteggere e prevenire la penetrazione dei batteri

Smalto: la struttura più forte del corpo!

Smalto: la struttura più forte del corpo!

Lo smalto è lo strato più esterno, svolge un ruolo protettivo ed è anche il componente più forte. Sebbene tenace, lo smalto può ancora rompersi, scheggiarsi ed essere sciolto dagli acidi

Formazione di acido gastrico e succo gastrico

Formazione di acido gastrico e succo gastrico

Quando si studia la digestione, in particolare lo stomaco, siamo spesso interessati a un fattore che è la concentrazione di acido nello stomaco. L'acidità di stomaco o il pH dello stomaco è...

Lobo occipitale: caratteristiche strutturali anatomiche e patologie correlate

Lobo occipitale: caratteristiche strutturali anatomiche e patologie correlate

Articolo del dottor Nguyen Lam Giang sul lobo occipitale nel cervello umano è uno dei componenti che compongono il cervello.

Struttura e funzione fisiologica del naso

Struttura e funzione fisiologica del naso

Il naso è un organo importante e ha una struttura complessa. Il naso è la prima parte del tuo sistema respiratorio a cui devi prestare attenzione.

Vescicole seminali umane: struttura e funzione

Vescicole seminali umane: struttura e funzione

Le vescicole seminali nell'uomo fanno parte del sistema riproduttivo maschile. Questa unità ha una struttura e una funzione distinte. Svolge un ruolo nella produzione di sperma

Cordone ombelicale: panoramica e problemi comuni

Cordone ombelicale: panoramica e problemi comuni

L'articolo è stato consultato dal Dr. Nguyen Trung Nghia in merito alla funzione, alla struttura del cordone ombelicale e ai problemi comuni.

Lobo frontale: struttura anatomica e funzione

Lobo frontale: struttura anatomica e funzione

Il lobo frontale è uno dei componenti che compongono il cervello. Ha una struttura e una funzione anatomiche molto caratteristiche.

Milza: cosa devi sapere

Milza: cosa devi sapere

Sebbene la milza non sia un grande organo, svolge molti ruoli importanti per i globuli rossi e il sistema immunitario.